Welcome to the course on “Breaking barriers and building bridges. Strengthening active citizenship competences and civic engagement skills among young adults with intellectual disabilities (B4)”. In this activity, we will ask you to write a short, private note to share with all the participants about your goals, questions, or motivations. Help them understand who you are, and what this course means to you. This initial activity will help us to start building a supportive learning community (Kindly read the guidelines for Building a Supportive Leaning Community).

In questa unità didattica lavoreremo su temi inerenti ai diritti umani e alla disabilità intellettiva. Domande come: Cosa sono i diritti umani? Quali sono i diritti delle persone con disabilità intellettiva? Come esercitare i miei diritti? Come prendersi cura dei diritti degli altri?

Al fine di raggiungere le competenze richieste in questo modulo, verranno proposte una serie di attività pratiche, basate sull'uso delle nuove tecnologie, per facilitarne l'acquisizione.

Attraverso questa unità di apprendimento si potranno acquisire competenze relative all’ Agenda 2030, agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla disabilità intellettiva attraverso un approccio dinamico e multidisciplinare.

L’unità prevede attività volte all’appropriazione di una metodologia specifica per sviluppare con le persone con disabilità intellettiva le competenze per una cittadinanza globale, al fine di renderle protagoniste e agenti attivi del cambiamento.

L'unità 3, Cambiamenti climatici e disabilità intellettive coprirà le questioni relative ai cambiamenti climatici e al loro impatto sulla vita delle persone con disabilità intellettiva.

L'unità sull'uguaglianza di genere e disabilità è concepita per comprendere meglio la situazione sociale e la discriminazione nei confronti delle donne con disabilità. Sarà possibile approfondire e aumentare la consapevolezza delle disuguaglianze, delle discriminazioni e dell'abuso che colpiscono le donne con disabilità.

L'unità vi aiuterà a conoscere meglio il contesto e le forme di discriminazione dovute a disabilità e genere, al fine di accrescere la propria consapevolezza sul tema e apprendere possibli approcci per affrontare tali situazioni, soprattutto attraverso la prevenzione e la sensibilizzazione. Saranno utilizzati materiali teorici e pratici: articoli, video, case study e buone prassi per rendere l'argomento interessante e motivante.

Riconoscere che le persone con disabilità sono parte della società umana, hanno pari diritti e dignità, costituisce la base per un mondo giusto e pacifico. La pace e i conflitti hanno una ricaduta su tutte le persone.

Il capitolo ci introduce ai temi della pace e delle sue condizioni, all'esistenza dei conflitti e alla loro risoluzione; ci illustra come l'impegno personale possa contribuire alla creazione di un ambiente equo.

Riflettere su questo tema ci porta a credere che le persone con disabilità intellettive possano, con il sostegno necessario, assumere un ruolo attivo nel contribuire alla creazione di un ambiente pacifico ed equo.

Final unit contains Post-Course Surveys