Topic outline
- DESCRIZIONE UNITÀ
DESCRIZIONE UNITÀ
In questa unità didattica lavoriamo su aspetti legati ai diritti umani e alla disabilità intellettiva. L’unità affronta questioni come:
- Cosa sono i diritti umani?
- Cosa sono i diritti umani?
- Quali sono i diritti delle persone con disabilità intellettiva?
- Come posso esercitare i miei diritti?
- Come prendersi cura dei diritti degli altri?
Al fine di acquisire le competenze richieste in questo modulo, vengono proposte una serie di attività pratiche. Queste attività richiedono l'uso di nuove tecnologie.
- OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO
- Conoscere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) e il contesto in cui è stata dichiarata.
- Riflettere sull'importanza dei 30 HRD.
- Riconoscere l'importanza dei diritti delle persone con disabilità intellettiva.
- Proporre una "road map" per la difesa dei propri diritti, nonché per l'esercizio dei propri doveri nel rispetto dei diritti altrui.
- Promuovere l'uso delle nuove tecnologie con l'apprendimento dei diritti umani.
- Conoscere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) e il contesto in cui è stata dichiarata.
- CONTENUTI
CONTENUTI
- L'ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
- I 30 diritti e conseguenti doveri.
- I diritti delle persone con disabilità intellettiva.
- L'ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
- METODOLOGIA
METODOLOGIA
Verranno proposti una serie di "input" (risorse digitali), dai quali verranno affrontate le diverse tematiche dell'unità 1.
A seguire, sarà programmata un'attività pratica in cui il docente potrà effettuare un approccio didattico sugli argomenti di interesse, utilizzando risorse informatiche gratuite.
Infine, sarà allestito uno spazio moodle per condividere il risultato del lavoro personale con altri professionisti, al fine di ottenere feedback che possano arricchirlo.
- PASSO 1. Itinerario riflessivo. Incorporazione di nuove conoscenze, abilità e attitudini.
PASSO 1. Itinerario riflessivo. Incorporazione di nuove conoscenze, abilità e attitudini.
Di seguito, vengono presentate una serie di risorse in cui vengono affrontati i contenuti teorici dell'Unità 1. Inoltre, un elenco di applicazioni e programmi informatici utili per gestire le attività in classe.
In questa sezione ci si aspetta che il formatore prenda il tempo necessario per rivedere i contenuti presentati e da essi stabilire percorsi formativi adeguati al suo gruppo classe.
Per facilitare l'attività, si consiglia la lettura e la visualizzazione delle seguenti risorse:
Lettura iniziale
- Cosa sono i diritti umani (Video) - (2:45 minuti)
- Dichiarazione universale dei diritti umani – versione semplificata (20 minuti)
- 30 corti per 30 diritti (Video) - (30 minuti)
- Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (Video) - (6:52 minuti)
- L’abitare per le persone con disabilità (Video) - (5:08 minuti)
Materiale consigliato
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Diritti delle persone con disabilità intellettiva
Manuale delle Scuole amiche dei diritti umani AMNESTY (Manuale)
Diritto ai diritti (Video)
Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (Libro)
Il pregiudizio universale: algoritmo e discriminazioni (Video)
Strumenti tecnologici e applicazioni
- Presentazione Google (Videotutorial)
- Google Classroom (Videotutorial)
- Padlet (Videotutorial)
- Canva (Videotutorial)
- Prezi (Videotutorial)
- Genialmente (Videotutorial)
- Kahoot (Videotutorial)
- Mentimeter (Videotutorial)
- Clipchamp (Videotutorial)
- PASSO 2. Fare un'attività
PASSO 2. Fare un'attività
Lo scopo di questa unità didattica è creare una risorsa di apprendimento per i giovani con disabilità intellettiva. Questa risorsa dovrebbe mirare ad aumentare la consapevolezza dei diritti umani e dei diritti delle persone con disabilità intellettiva tra i giovani con disabilità intellettiva.
Per svolgere questa attività avrai bisogno di 3 ore di lavoro.
Istruzioni:
- Riassumi i concetti chiave delle letture iniziali sui diritti umani e sui diritti delle persone con disabilità intellettiva. Puoi farlo creando una mappa mentale che includa le idee più appropriate per il tuo lavoro di insegnamento.
- Da tutti i concetti che hai identificato, evidenzia i diritti più rilevanti che vuoi promuovere nella tua classe di giovani con disabilità intellettiva, tenendo conto del contesto della tua organizzazione.
- Seleziona uno degli strumenti o delle applicazioni tecnologiche. Sono disponibili tutorial video su come utilizzare alcuni degli strumenti più popolari.
- Progettare e creare una risorsa di apprendimento accessibile ai giovani con disabilità intellettiva sui diritti umani e i diritti delle p.c.d. intellettiva selezionati al punto 2.
- Riassumi i concetti chiave delle letture iniziali sui diritti umani e sui diritti delle persone con disabilità intellettiva. Puoi farlo creando una mappa mentale che includa le idee più appropriate per il tuo lavoro di insegnamento.
- PASSO 3. Condividere idee. Forum
PASSO 3. Condividere idee. Forum
In questa sezione dovresti essere in grado di condividere le risorse di apprendimento con il resto dei partecipanti al corso:
Per la realizzazione di questa parte della sessione occorrono 45 minuti.
- Condividi la tua risorsa di apprendimento nel Forum di lavoro
- Spiega e condividi come svilupperesti la sessione con la risorsa didattica, evidenziando perché questi diritti sono necessari da promuovere nel contesto della tua organizzazione/ città/ paese.
- Discutere e confrontare con altri partecipanti di diversi enti, città o paesi.
- Condividi la tua risorsa di apprendimento nel Forum di lavoro