Topic outline
- DESCRIZIONE UNITÀ
DESCRIZIONE UNITÀ
L'unità Parità di genere e disabilità è progettata per comprendere meglio la situazione sociale e la discriminazione delle donne con disabilità. Stiamo cercando di definire e aumentare la consapevolezza delle disuguaglianze, della discriminazione e degli abusi che colpiscono le donne con disabilità.
L'unità ti aiuterà a conoscere meglio il contesto e le forme di discriminazione per disabilità e di genere, al fine di acquisire consapevolezza e gestione della situazione, principalmente attraverso la prevenzione e la sensibilizzazione. Utilizziamo materiali teorici e pratici: articoli, video, casi di studio e best practice per rendere l'argomento interessante e motivante per te.
- RISULTATI DI APPRENDIMENTO
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Sensibilizzazione sul tema dell'unità
- Riconoscere l'importanza e l'attualità del tema dell'uguaglianza di genere da parte delle donne con disabilità
- Acquisire una conoscenza completa che può essere trasferita ai giovani con disabilità intellettiva (ID)
- Considerare soluzioni contro la disuguaglianza di genere con le donne con disabilità
- Sensibilizzazione sul tema dell'unità
- CONTENUTI
CONTENUTI
Durante il nostro modulo esploreremo i seguenti argomenti:
- Parità di genere e gender mainstreaming
- Parità di genere e disabilità, discriminazione multipla
- Aree di discriminazione di genere nel caso di donne con disabilità intellettiva
- Donne con disabilità e sessualità, maternità
- Soluzioni alla disuguaglianza di genere e alla disabilità
- Parità di genere e gender mainstreaming
- METODOLOGIA
METODOLOGIA
Il modulo combina letture, studi di casi, visione di video, le relative attività e la condivisione dei materiali preparati. Il modulo dovrebbe necessariamente includere i diritti delle persone con disabilità e il divieto di discriminazione, che è comunque dettagliato nell'unità 1. Pertanto, prima di iniziare questa unità, vi preghiamo di ricordare le vostre conoscenze soprattutto nei seguenti argomenti: Disabilità e diritti umani, lavoro e famiglia; Disabilità e abusi; Disability mainstreaming.
Nell'unità inizieremo con i concetti di base e le definizioni, poi potrai imparare argomenti più specifici. Dopo aver letto e visto i materiali correlati, puoi approfondire la tua conoscenza partecipando alle attività che serviranno come riassunto del capitolo e anche come auto-riflessione sull'argomento dato. Alla fine del corso potrai condividere le tue idee e i tuoi pensieri con i tuoi colleghi in un forum online.
- PASSO 1. Itinerario riflessivo. INCORPORARE NUOVE CONOSCENZE, ABILITÀ E ATTITUDINI
PASSO 1. Itinerario riflessivo. INCORPORARE NUOVE CONOSCENZE, ABILITÀ E ATTITUDINI
Nella prima parte dell'unità, si affronterà il tema della parità di genere in modo sintetico, successivamente verrà affrontato il tema principale: I diritti delle donne con disabilità in relazione alla discriminazione. Sarà possibile identificare le aree in cui le donne con disabilità sono generalmente svantaggiate. Nella seconda parte del capitolo verrà presentato un caso di studio su un tema più specifico, ovvero la sessualità e la maternità per le donne con disabilità (suggerimenti e approcci possibili).
Nella prima parte dell'unità, si può imparare in breve sull' uguaglianza di genere in generale, poi si passa direttamente all'argomento principale: i diritti delle donne con disabilità relativi alla discriminazione. Ora puoi identificare le aree in cui le donne con disabilità sono generalmente svantaggiate. Nella seconda parte del capitolo, puoi affrontare un caso di studio in un argomento più specifico, cioè la sessualità e la maternità delle donne con disabilità e puoi trovare alcuni suggerimenti di soluzioni sociali.
Ci vogliono circa 2,5 ore per elaborare questa parte dell'unità. Cominciamo!1) Il concetto di parità di genere
Negli ultimi decenni, le misure globali ed europee sono migliorate per promuovere l'uguaglianza delle donne. Anche se sono stati fatti miglioramenti nell'area delle disuguaglianze precedentemente osservate nell'istruzione, persistono significative disuguaglianze di genere in molte regioni del mondo. Garantire l'uguaglianza delle donne, promuovere la partecipazione delle donne nella società e ridurre la loro repressione richiede maggiori sforzi e legislazione, specialmente nelle società in cui la discriminazione di genere opera su base tradizionale. Le regolamentazioni sono disponibili all'ONU, all'UE e anche a livello nazionale: la pratica è al di sotto dei requisiti legali a causa delle tradizioni patriarcali.
GUARDA Entra in sintonia con l'argomento guardando un breve video sulla storia del movimento per l'uguaglianza di genere (Video1).
LEGGI Consulta una semplice definizione di ciò che significa l'uguaglianza di genere nell’Articolo1.“Gender mainstreaming”
Lo strumento più importante per raggiungere l'uguaglianza di genere nell'UE è la strategia di gender mainstreaming, il che significa che tutte le misure politiche devono prendere in considerazione e considerare l'uguaglianza di genere. Deve essere affrontato in tutte le fasi del processo decisionale e a tutti i livelli. Il gender mainstreaming è piuttosto un punto di vista, una specie di "occhiali" in cui vediamo uomini e donne su una lente e donne e uomini con l'intero occhiale, e attraverso questo monitoriamo i processi sociali, economici, politici, naturali, ambientali, aspirazioni, tendenze politiche, economiche, sociali, obiettivi, valori.
LEGGI Prendetevi il tempo di leggere il breve articolo del Consiglio europeo (articolo 2) sull'integrazione della dimensione di genere per familiarizzare con l'argomento.
2) Uguaglianza di genere e disabilità - discriminazione multipla/doppia
VIDEO
Prendi “confidenza” con il tema dell'uguaglianza di genere guardando il cortometraggio Ferma la violenza! (Video 2). Secondo te, che tipo di argomenti di genere sono presentati/illustrati nel video in relazione alle donne con disabilità intellettiva?
Le donne e le ragazze con disabilità sono state ignorate per molto tempo in relazione alla parità di genere. È mancata l'identificazione delle loro difficoltà specifiche, dei loro bisogni, nessuna legge ha protetto i loro diritti, e le donne e le ragazze con disabilità non sono state menzionate nelle leggi generali sulla disabilità. Nei primi anni 2000, le carenze delle leggi che proteggono le donne con disabilità sono state riconosciute, soprattutto a livello internazionale, e sono state stabilite le prime convenzioni per affrontare la discriminazione contro le donne con disabilità.
Le donne con disabilità possono essere soggette a una discriminazione multipla o doppia, e le donne con disabilità sono quindi un gruppo a rischio multiplo. La discriminazione multipla non significa solo più discriminazione. It urges women with disabilities not only to receive the same thing as people with disabilities in general, but to develop and implement measures through a gender approach. (non capisco come tradurre)
Per garantire ai disabili pari rappresentazione e opportunità nella società e nel lavoro, il Parlamento europeo sta cercando di ampliare la portata della strategia europea sulla disabilità, affrontando temi come la parità di genere, la povertà e la discriminazione. Prendetevi il tempo di guardare il video Le disabilità nell'UE: il lungo cammino verso la parità dell'eurodeputata Helga Stevens, impegnata da lungo tempo nella lotta per i diritti dei disabili. (Video 3 – durata 1:37 minuti)
3) Aree di discriminazione di genere nelle donne con disabilità
LEGGI E PENSA: Le aree relative alla discriminazione contro le donne con disabilità sono ben riassunte nell'articolo 4. Quando rivedi la lettura, prova a pensare alle differenze tra gli svantaggi per le donne con disabilità e le aree di discriminazione per le donne senza disabilità.
Leggete la letteratura raccomandata sull'argomento come stimolo per il pensiero: L'articolo 4 si occupa della prospettiva di genere delle relazioni, della contraccezione e del matrimonio, così come della natalità.
Ora leggi attentamente il caso di studio e pensaci da una prospettiva di genere. Se sei pronto, vai alla parte 'Fai un'attività' e svolgi i compiti relativi
CASO DI STUDIO – SOFIA
Sofia è una donna di 34 anni con la sindrome di Down che vive in una casa di riposo. Lavora come cameriera al caffè part-time, ha un piccolo reddito da qui. Le piace fare giardinaggio, nuotare e fare frittelle nel suo tempo libero. Ha una grave malattia cardiaca.
Ha un socio, Daniel, un uomo di 37 anni con una lieve disabilità intellettuale. Lavora in un hotel. Non vivono insieme, come vorrebbero. Daniel a volte non sembra essere affidabile: 1-2 volte al mese non appare per giorni, Sofia non sa dove sia. Dice che stare da solo è importante per lui. Nonostante questo, Sofia e Daniel hanno una relazione da 6 anni. Anche prima di Daniel, Sofia ha avuto una vita sessuale attiva. Gli aiutanti della casa di cura hanno cercato di convincerla a prendere pillole contraccettive per evitare una gravidanza indesiderata. Sofia ha rifiutato, ha detto, vuole un bambino.
Un mese fa, ha scoperto di essere incinta di Daniel. Il suo ragazzo è incerto sul fatto che gli piacerebbe o no il bambino, ma Sofia gli ha detto che voleva tenere il bambino. Sia i parenti che i lavoratori della casa si oppongono a questo.
3) Lotta contro la discriminazione nei confronti delle donne con disabilità – soluzioni sociali
LEGGi E PENSA Pensare a quali soluzioni sociali e anche individuali esistono per sradicare le disuguaglianze di genere, e introdurre strategie di mainstreaming di genere e disabilità. Fate riferimento all'articolo 4. Puoi condividere i tuoi pensieri più tardi nella parte "Fai un'attività"..
Controlla le seguenti letture e video per preparare le attività e partecipa al forum alla fine dell'unità:
Letture iniziali(Avete bisogno di circa 90 minuti per leggere le letture iniziali).
- Articolo 1: Parità di genere (10 minuti)
- Articolo 2: Se diciamo "Gender mainstreaming" (10 minuti)
- Articolo 3: Risoluzione del Parlamento europeo sulla situazione delle donne con disabilità (2018/2685(RSP) (10 minuti)
- Articolo 4: Essere una donna con disabilità (60 minuti)
Video
(Avete bisogno di circa 15 minuti per vedere tutti I video)
- Video1: Le lotte sociali per la parità dei diritti (9:26 minuti)
- Video2: Ferma la Violenza! Un cortometraggio sulle discriminazioni di genere (2:58 minuti)
- Video3: Le disabilità nell'UE: il lungo cammino verso la parità (1:37 minuti)
Riferimenti per saperne di più
- Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea
- Le pari opportunità e le differenze di genere nella donna diversamente abile
Webs
- PASSO 2. Fai un’attività
PASSO 2. Fai un’attività
1) Illustrazione infografica/creazione di poster. Tempo stimato: 30 min. Crea un'illustrazione infografica creativa o un poster usando le statistiche dell'UE sulle donne con disabilità. Usa le risorse date (ad esempio l'articolo 34) per trovare le risposte alle seguenti domande. Sentiti libero di aggiungere degli extra se vuoi:
- quante donne e ragazze con disabilità vivono nell'UE
- % Di donne con disabilità che lavorano nell'UE
- quante volte le donne con disabilità hanno maggiori probabilità di diventare vittime di violenza rispetto alle donne senza disabilità?
- quale percentuale di donne disabili ha subito violenza fisica o sessuale da parte dei loro partner nella loro vita
Salva la tua illustrazione come immagine. Confronta questi dati statistici con quelli del tuo paese (se trovi le statistiche nell'argomento).
2) Presentazione per sensibilizzare i giovani con disabilità intellettiva. Tempo stimato: 120 minuti.
Pensate a come condividereste l'argomento dell'uguaglianza di genere e della disabilità con i giovani con disabilità intellettiva. Per fare questo, create una presentazione in Easy to read che includa i seguenti argomenti:- Il concetto di uguaglianza di genere in breve
- Aree di discriminazione contro le donne con disabilità
- Scrivi almeno 2-3 semplici idee o azioni che possono contribuire attivamente al raggiungimento della parità di genere e che possono essere attuate anche da persone con disabilità intellettiva. Ricorda, tutti i cambiamenti sociali iniziano con l'individuo.
Per la presentazione puoi usare Prezi o Powerpoint.
3) Studio di caso (30 min). Si prega di rispondere alle seguenti domande relative al caso di studio SOFIA in un massimo di 15-20 frasi.- Raccogliere tutti gli stereotipi relativi al caso.
- Scrivete brevemente la vostra opinione: raccogliete argomenti a sostegno della maternità di Sofia o, se c'è una ragione, contro di essa.
- Pensaci e scrivi la tua opinione su come aiutare Sofia a vivere con i suoi diritti materni dopo la nascita di un bambino / quando si cresce un bambino.
- PASSO 3. — Condividere le idee. Forum
PASSO 3. — Condividere le idee. Forum
Condividi la presentazione preparata nell'attività 2 con i tuoi colleghi. Pensate insieme alle soluzioni suggerite!