Topic outline
- DESCRIZIONE DELL’UNITA’
DESCRIZIONE DELL’UNITA’
Attraverso questa unità di apprendimento si potranno acquisire competenze relative all’ Agenda 2030, agli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla disabilità intellettiva attraverso un approccio dinamico e multidisciplinare.
L’unità prevede attività volte all’appropriazione di una metodologia specifica per sviluppare con le persone con disabilità intellettiva le competenze per una cittadinanza globale, al fine di renderle protagoniste e agenti attivi del cambiamento.
- RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO
- Conoscenza dei punti focali dei temi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
- Acquisizione di specifiche competenze e metodologie relative al lavoro con le persone con disabilità in merito agli SDGs che le riguardano, con particolare riferimento a uno dei concetti cardine dell’Agenda 2030, «Leave no one behind» (non lasciare indietro nessuno).
- Appropriazione di nuovi strumenti didattici e metodologie volti a sviluppare percorsi formativi per giovani adulti con disabilità intellettiva relativamente ai temi dell’Agenda 2030 (sviluppo della cittadininanza attiva e sostegno dell’empowerment di un gruppo di pari).
- Conoscenza dei punti focali dei temi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
- CONTENUTI
CONTENUTI
L’unità di apprendimento è nei seguenti contenuti:
- L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
- Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
- Il rapporto “Un Flagship Report on Disability and Development 2018: Realization of the Sustainable Development Goals by, for and with persons with disabilities” (analisi sistemica dell’Onu che mette in relazione il tema della disabilità con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile)
- METODOLOGIA
METODOLOGIA
Il percorso didattico ha il fine di guidare i discenti a diventare protagonisti del loro apprendimento, per cui necessita dell’adozione di metodologie didattiche:
- induttive, in cui la persona arrivi a concettualizzare ed astrarre a partire dall’osservazione e dall’esperienza empirica;
- laboratoriali, in cui il sapere venga praticato e tradotto in un saper fare (learning by doing);
- cooperative, in cui il collaborare in gruppo o il peer tutoring diventino occasioni per creare una zona di sviluppo prossimale in cui tutti i discenti possano accrescere le loro competenze (cooperative learning).
Si propongono dei compiti di realtà da sottoporre ai discenti, che prevedono la realizzazione di elaborati da presentare. I compiti di realtà utilizzano delle situazioni-problema, ossia delle consegne che:
- rappresentano una sfida inedita, significativa ma affrontabile;
- risultano essere aperte a soluzioni multiple o ad un’unica soluzione a cui si può arrivare da percorsi differenti;
- comportano la mobilitazione e il transfert di conoscenze ed abilità interdisciplinari e l’utilizzo di processi cognitivi di alto livello;
- sono contestualizzate ed offrono la possibilità di collaborare per la loro risoluzione;
- possono generare un prodotto finale che documenta le competenze del partecipante.
- FASE 1. Itinerario riflessivo. Incorporare nuove conoscenze, abilità e attitudini.
FASE 1. Itinerario riflessivo. Incorporare nuove conoscenze, abilità e attitudini.
In questa prima fase dell’unità di apprendimento puoi consultare diversi materiali per farti un’idea generale dell’Agenda 2030. Puoi scoprire più nel dettaglio i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile e i relativi target e approfondire i temi in relazione a quello della disabilità.
Letture iniziali
- TESTO AGENDA 2030 (tempo di lettura 2, 5 ore)
- GOALS E TARGET (77 minuti)
- “PER I DISABILI È ANCORA PIÙ DIFFICILE REALIZZARE GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE” (9 minuti)
Video
- 17 OBIETTIVI SDGs (3,46 minuti)
- UN MONDO SOSTENIBILE IN 100 FOTO (1, 52 minuti)
- VIDEOMESSAGGIO DEL SEGRETARIO GENERALE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ (1,09 minuti)
Riferimenti per saperne di più
- 170 AZIONI QUOTIDIANE PER TRASFORMARE IL NOSTRO MONDO (25 minuti)
- GIOCO DA TAVOLO SUGLI OBIETTIVI SDGs
Siti Webs
MATERIALI E RISORSE PER IMPARARE DI PIU’
- FASE 2. Fare delle attività
FASE 2. Fare delle attività
- Attività 1: Prepara una breve presentazione Power Point in formato easy to read, in cui mettere in evidenza delle parole chiave per ognuno dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile; evidenzia i Goals che riguardano in particolar modo la disabilità, mettendo a fuoco gli ostacoli che rendono maggiormente difficile realizzare gli obiettivi SDGs per le persone con disabilità; (tempo stimato 30 min)
- Attività 2: progetta un’attività dove illustrare ai tuoi colleghi di lavoro/ classe di studenti/ gruppo di percorso con ID ciò che hai appreso nella fase 1 e che hai prodotto nella precedente attività (presentazione). Puoi scegliere con chi condividerla in base all’ambito in cui operi o lavori o studi. (tempo stimato 30 min)
- Attività 1: Prepara una breve presentazione Power Point in formato easy to read, in cui mettere in evidenza delle parole chiave per ognuno dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile; evidenzia i Goals che riguardano in particolar modo la disabilità, mettendo a fuoco gli ostacoli che rendono maggiormente difficile realizzare gli obiettivi SDGs per le persone con disabilità; (tempo stimato 30 min)
- FASE 3. Condividere delle idee e confrontarsi
FASE 3. Condividere delle idee e confrontarsi
Attraverso l’utilizzo di una piattaforma (Moodle):
- condividi nel forum la presentazione preparata nello step 2 (attività 1) e descrivi come hai organizzato il momento di condivisione (attività 2) con i tuoi colleghi/ studenti/ persone con ID, ad esempio tempi, modalità, contesto, etc. (tempo stimato 15minuti)